Home » Song writing
Song writing
Corso di song writing con Roberto La Fauci
- L’istinto della scrittura
Perché si scrive una canzone; condensare in 3 minuti un’emozione; rapporto tra ispirazione e tecnica.
- Linguaggi e modelli nelle canzoni di oggi e di ieri
Un’analisi approfondita dei vari “tipi” di scrittura, esempi di canzoni celebri di oggi e di ieri esaminate nella loro struttura, nelle caratteristiche armonico/melodiche, con cenni musicali e curiosità.
- Approccio pratico all’analisi di una canzone
Imparare a scomporre i vari “momenti” di una canzone pop, distinguere la strofa dal ritornello, dal ponte etc… Un ascolto attivo di un brano che permetta all’alunno di identificare all’impronta le peculiarità del pezzo.
- L’importanza del testo
Sempre più importante nella “comunicazione” della musica contemporanea, il Testo ha assunto un ruolo primario nella diffusione di un brano di successo. Dai Cantautori degli anni ‘70 al Pop Moderno: l’importanza delle “immagini”, le rime, la metrica.
- Tecniche di scrittura
“Della canzone non si butta via niente”… Sperimentare, divertendosi, varie tecniche e accorgimenti per migliorare la stesura e l’impatto di un brano portato dall’alunno.
L’uso del “Finto inglese” e del “Mascherone”; il ruolo del compositore, dell’autore, la figura del cantautore.
- Esposizione e Comunicazione
L’importanza di esporre correttamente il proprio brano, usando l’intenzione più corretta per valorizzare al meglio la canzone sia nella proposta vocale che nell’accompagnamento.
- Arrangiamento sì Arrangiamento no
Quanto e come influisce l’arrangiamento sulla fruizione del brano, consigli e spunti utili per preparare un buon provino.
- Nuovi modi di scrivere
Comporre su una base preesistente, usare un “giro” famoso per creare qualcosa di nuovo, comporre sulla ritmica, comporre senza accompagnamento.
- Sviluppo del materiale inedito
Sbocchi professionali: strumentista pop-rock-jazz, turnista in studio e live, insegnante.
1° anno
1 lezione di strumento alla settimana + 1 ora di teoria, solfeggio e nozioni di armonia e composizione + laboratori di musica di insieme ogni due settimane
Partecipazione a una masterclass sulla produzione artistica e sull’utilizzo di programmi specifici per produrre musica
Percorso di storia della musica / stili e generi
2° anno
1 lezione di strumento alla settimana + 1 ora di teoria, solfeggio e nozioni di armonia e composizione alla settimana + laboratori di musica di insieme ogni due settimane
Partecipazione a una masterclass su diritti d’autore e sulla promozione
Affiancamento a lavoro degli insegnanti in classe
Serate live